AD 1213
ESCURSIONI PROV SI-GR
A.D. 1213
![]() | ![]() | ![]() | |||
DISLIVELLO 450m | LUNGHEZZA 17Km | SCARPONCINI BASSI | |||
![]() IMPEGNO FISICO | ![]() DIFF. TECNICA | ![]() CLASS. CAI | |||
![]() | ![]() | ![]() | |||
9:30 | 6h | ANELLO SI | |||
CARATTERE DELL'ESCURSIONE | |||
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |

ESCURSIONE ALLA SCOPERTA DI DUE GIOIELLI DELLA FRANCIGENA TOSCANA: MONTERIGGIONI E LA MONTAGNOLA
Nel lontano 1213, la città di Siena fondò Monteriggioni come baluardo nella sua secolare lotta contro Firenze. Oggi, questa splendida cittadina fortificata sarà la prima tappa del nostro suggestivo itinerario che, partendo da Abbadia Isola, si snoderà lungo la Via Francigena fin sulla Montagnola Senese. Lungo il cammino di 17 km, saremo avvolti dalla bellezza dei boschi di lecci, scrigno di biodiversità e per questo riconosciuti come Sito di Interesse Comunitario (SIC). Percorreremo le antiche vie, un tempo cuore pulsante della Via Francigena, cercando di svelarne i segreti e comprenderne l'importanza cruciale nel panorama storico. Il nostro viaggio toccherà anche il sacrario/museo di Casa Giubileo, luogo di memoria e riflessione. Qui, all'alba del 28 marzo 1944, 19 giovani partigiani furono barbaramente uccisi dalle truppe nazifasciste. Attraverso le testimonianze, ricostruiremo quei tragici eventi, perché la memoria è il faro che illumina il nostro futuro.
Un'esperienza unica, tra paesaggi incantevoli e storia antica e recente, per non dimenticare il passato e costruire un futuro di pace.
Ti aspetto.

In prossima programmazione
Posti esauriti |
0.00 €
Iscriviti
Vuoi sapere cosa succede in caso di annullamento per maltempo o di rinuncia da parte tua? | |||||
DETTAGLI UTILI
ESCURSIONE GIORNALIERA a carattere naturalistico e paesaggistico.
Il percorso è un anello e si svolge soprattutto lungo sentieri boschivi senza punti esposti, strade bianche e brevi tratti asfaltati a bassissima percorrenza.
ANIMALI: Gli animali domestici sono ammessi all'escursione ma è consigliato di tenerli al guinzaglio
PRANZO: al sacco
DOTAZIONE OBBLIGATORIA
Scarponcini da trekking, anche bassi alla caviglia, acqua.
DOTAZIONE CONSIGLIATA:
Abbigliamento comodo (POSSIBILMENTE TECNICO) a strati adatto alla stagione, snack energetici, bastoncini per chi è abituato.
ASSICURAZIONE FACOLTATIVA
Facoltativamente, gli escursionisti possono, al momento dell'iscrizione ad un evento, stipulare una polizza giornaliera che copre infortuni indipendenti all'operato della guida, ad esempio una caduta. Per visionare le condizioni della polizza clicca QUI
ORARIO E PUNTO DI RITROVO: Verrà comunicato agli iscritti qualche giorno prima dell'evento. Chi avesse particolari necessità lo comunichi in anticipo.
PAGAMENTO DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Online con Paypal, carta di credito/debito dal form di iscrizione o con Bonifico Bancario. Dal momento dell'iscrizione si ha mezz'ora di tempo per pagare, pena la cancellazione dell'iscrizione stessa. Una volta scaduto il termine si dovrà ripetere l'iscrizione (eventuali pagamenti fatti oltre questo limite verranno restituiti al netto delle spese di transazione). La conferma dell'iscrizione all'escursione viene spedita via email solamente dopo il pagamento della quota di partecipazione.
LA QUOTA COMPRENDE:
§ organizzazione e coordinamento delle attività;
§ assistenza guida ambientale escursionistica abilitata ai sensi della L.R. 86/2016 e successive modifiche.
La quota di partecipazione NON include i costi di viaggio, le spese per i pasti e quanto altro non esplicitamente riportato qui sopra.