Da Pieve a Pieve
ESCURSIONI PROV FI-AR
DA PIEVE A PIEVE
![]() | ![]() | ![]() | |||
DISLIVELLO +510m -580m | LUNGHEZZA 19Km | SCARPONCINI BASSI | |||
![]() IMPEGNO FISICO | ![]() DIFF. TECNICA | ![]() CLASS. CAI | |||
![]() | ![]() | ![]() | |||
8:15 | 7h | ANELLO NO | |||
CARATTERE DELL'ESCURSIONE | |||
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |

TRENO+TREKKING LUNGO ANTICHE VIE CHE PORTAVANO A FIRENZE
Vieni a respirare la storia in una escursione ad impatto ZERO. Raggiungeremo in treno Rignano sull'Arno (ritrovo alla stazione di Firenze SMN alle 7:00 o alle 7:55 a Rignano sull'Arno) , punto di partenza della nostra escursione, e dopo una buona colazione nel borgo partiremo per un cammino lungo uno dei possibili tracciati della più controversa via storica della provincia di Firenze e della Toscana intera: la Via Cassia di Mezzo o Via Cassia Adrianea. L'itinerario che seguiremo infatti, oggi parte dell'Anello del Rinascimento, ricalca il tracciato detto "seriore" di una via che si staccava dalla Cassia Vetus per raggiungere Firenze evitando le anse dell'Arno. Come pietre miliari della nostra escursione avremo due fra le più belle e antiche pievi della nostra provincia; la Pieve di San Leolino a Rignano sull'Arno e, a conclusione, la Pieve di San Pietro a Ripoli, una delle chiese più antiche d’Italia. Incontreremo segni tangibili della presenza dell’uomo e delle sue attività nei secoli; parleremo delle vie dei pellegrini e delle forme di ospitalità a loro riservate come lo Spedale del Bigallo e ci faremo incantare dai bellissimi panorami sul Valdarno Superiore e sul Medio Valdarno. A fine escursione poi ci abbandoneremo alla dolcezza di qualche frittella di riso della omonima sagra a Bagno a Ripoli!
Ti aspetto.

in prossima programmazione
Posti esauriti |
0.00 €
Iscriviti
Vuoi sapere cosa succede in caso di annullamento per maltempo o di rinuncia da parte tua? | |||||
DETTAGLI UTILI
ESCURSIONE GIORNALIERA a carattere naturalistico e paesaggistico.
Il percorso NON è un anello e si svolge soprattutto lungo sentieri boschivi senza punti esposti, strade bianche e brevi tratti asfaltati a bassissima percorrenza. Il punto di partenza è Rignano Sull'Arno (raggiungibile in treno) e quello d'arrivo è la Pieve di San Pietro a Ripoli (FI) a due passi dal capolinea della linea autobus cittadino che porta in centro o alla stazione centrale.
ANIMALI: Gli animali domestici sono ammessi all'escursione ma è consigliato di tenerli al guinzaglio
PRANZO: al sacco
DOTAZIONE OBBLIGATORIA
Scarponcini da trekking, anche bassi alla caviglia, acqua.
DOTAZIONE CONSIGLIATA:
Abbigliamento comodo (POSSIBILMENTE TECNICO) a strati adatto alla stagione, snack energetici, bastoncini per chi è abituato.
Facoltativamente, gli escursionisti possono, al momento dell'iscrizione ad un evento, stipulare una polizza giornaliera che copre infortuni indipendenti all'operato della guida, ad esempio una caduta. Per visionare le condizioni della polizza clicca QUI
ORARIO E PUNTO DI RITROVO: Verrà comunicato agli iscritti qualche giorno prima dell'evento. Chi avesse particolari necessità lo comunichi in anticipo.
PAGAMENTO DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Online con Paypal, carta di credito/debito dal form di iscrizione o con Bonifico Bancario. Dal momento dell'iscrizione si ha mezz'ora di tempo per pagare, pena la cancellazione dell'iscrizione stessa. Una volta scaduto il termine si dovrà ripetere l'iscrizione (eventuali pagamenti fatti oltre questo limite verranno restituiti al netto delle spese di transazione). La conferma dell'iscrizione all'escursione viene spedita via email solamente dopo il pagamento della quota di partecipazione.
LA QUOTA COMPRENDE:
§ organizzazione e coordinamento delle attività;
§ assistenza guida ambientale escursionistica abilitata ai sensi della L.R. 86/2016 e successive modifiche.
La quota di partecipazione NON include i costi di viaggio (treno+autobus), le spese per i pasti e quanto altro non esplicitamente riportato qui sopra.