I RAGAZZI DI PIAN D'ALBERO
ESCURSIONE GIORNALIERA sui colli fra Chianti e Valdarno.
Un nuovo viaggio nel tempo e nella memoria, fino a ricostruire uno dei tragici eventi della maledetta guerra che imperversò in Europa nella prima metà del secolo scorso. Ti invito ad un'escursione nei boschi e prati che circondano Pian d'Albero, altopiano isolato fra il Valdarno e il Chianti; proprio su questi prati si incontra il casolare della famiglia Cavicchi che nel '44 dava ospitalità a quei giovani della zona che dopo l'armistizio del settembre 1943 decidevano di darsi alla macchia e combattere per la libertà. La mattina del 20 giugno 1944 più di cento partigiani, quasi tutti giovanissimi e appena arruolati nelle file della resistenza, furono accerchiati dalle truppe tedesche; ne seguì un combattimento, lo sbandamento delle fila partigiane e la implacabile vendetta delle truppe tedesche con il famoso triste epilogo.
L'itinerario toccherà i punti più significativi per la ricostruzione dell'evento e si spingerà fino a conoscere anche altre realtà della zona per fortuna meno dolorose.
Ti aspetto.
![]() | ![]() | ![]() | |||
DISLIVELLO 700m | LUNGHEZZA 15Km | SCARPONCINI BASSI | |||
![]() IMPEGNO FISICO | ![]() DIFF. TECNICA | ![]() CLASS. CAI | |||
![]() | ![]() | ![]() | |||
9:00 | 6h | ANELLO SI | |||
CARATTERE DELL'ESCURSIONE | ||
![]() | ![]() | ![]() |


DETTAGLI UTILI
ESCURSIONE GIORNALIERA a carattere naturalistico e paesaggistico.
Il percorso è un anello e si svolge soprattutto lungo sentieri boschivi senza punti esposti, strade bianche e brevi tratti asfaltati a bassissima percorrenza.
ANIMALI: Gli animali domestici sono ammessi all'escursione ma è consigliato di tenerli al guinzaglio
PRANZO: al sacco
DOTAZIONE OBBLIGATORIA
Scarponcini da trekking, anche bassi alla caviglia, acqua.
DOTAZIONE CONSIGLIATA:
Abbigliamento comodo (POSSIBILMENTE TECNICO) a strati adatto alla stagione, snack energetici, bastoncini per chi è abituato. Anche se cammineremo senza dispositivi anticovid consiglio lo stesso di portarsi il disinfettante alcolico per le mani e una mascherina per eventuali ingressi in luoghi chiusi.
ASSICURAZIONE FACOLTATIVA
Facoltativamente, gli escursionisti possono, al momento dell'iscrizione ad un evento, stipulare una polizza giornaliera che copre infortuni indipendenti all'operato della guida, ad esempio una caduta. Per visionare le condizioni della polizza clicca QUI
ORARIO E PUNTO DI RITROVO: Verrà comunicato agli iscritti qualche giorno prima dell'evento. Chi avesse particolari necessità lo comunichi in anticipo.
PAGAMENTO DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Online con Paypal, carta di credito/debito dal form di iscrizione o con Bonifico Bancario. Dal momento dell'iscrizione si ha mezz'ora di tempo per pagare, pena la cancellazione dell'iscrizione stessa. Una volta scaduto il termine si dovrà ripetere l'iscrizione (eventuali pagamenti fatti oltre questo limite verranno restituiti al netto delle spese di transazione). La conferma dell'iscrizione all'escursione viene spedita via email solamente dopo il pagamento della quota di partecipazione.
LA QUOTA COMPRENDE:
§ organizzazione e coordinamento delle attività;
§ assistenza guida ambientale escursionistica abilitata ai sensi della L.R. 86/2016 e successive modifiche.
La quota di partecipazione NON include i costi di viaggio, le spese per i pasti e quanto altro non esplicitamente riportato qui sopra.
in prossima programmazione
Non più disponibile |
0.00 €
Iscriviti
Vuoi sapere cosa succede in caso di annullamento per maltempo o di rinuncia da parte tua? | |||||
LE VIE NARRANTI: TREKKING, HIKING, CAMMINATE E PASSEGGIATE IN TOSCANA