La riserva naturale del Lago di Vico
ESCURSIONI PROV VT
LA RISERVA NATURALE DEL LAGO DI VICO
WEEKEND ESCURSIONISTICO NELLA RISERVA DEL LAGO DI VICO (VT)
Ti invito ad un esclusivo weekend escursionistico al Lago di Vico, gioiello incastonato nel cuore dei Monti Cimini nella Tuscia laziale, dove la natura incontra la storia in un connubio perfetto. Ti aspettano due escursioni mozzafiato nella Riserva Naturale del Lago di Vico, lungo sentieri che attraversano le bellissime faggete secolari patrimonio UNESCO dal 2017. Camminerai nei boschi maestosi che ammantano i rilievi più alti del bordo calderico, nei castagneti e nelle estese coltivazioni di noccioli del lungolago godendoti gli strepitosi panorami lungo il bordo della caldera formatasi dal collasso dell’antico vulcano. Proverai emozioni uniche immaginando l’antica eruzione mentre ti affacci sulla caldera, ti sentirai parte di un viaggio nel tempo ripercorrendo le orme di antichi pellegrini lungo alcuni tratti della Via Francigena laziale e verrai avvolto dalle atmosfere rilassanti del bosco in un “bagno di foresta” unico.
ESCURSIONE | ![]() DISLIVELLO | ![]() LUNGHEZZA | ![]() ANELLO | IMPEGNO FISICO | DIFFICOLTA' TECNICA | |||
I° GIORNO "PANIA DI CORFINO" | 900m | 14Km | SI | ![]() | ![]() | |||
II° GIORNO "LA VALLE DEL RIMONIO" | 700m | 9Km | SI | ![]() | ![]() | |||
A PARTIRE DA 395,00€ | ||||||||
CARATTERE DELL'EVENTO | |||
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |

1°giorno Ven 17 Ottobre. La meraviglia di Villa Farnese a Caprarola.
Ritrovo a Caprarola (VT) intorno alle 14:00. Ingresso a Villa Farnese, gioiello dell’architettura tardo rinascimentale fra i più importanti e intriganti d’Europa con visita libera all’edificio e visita guidata al parco retrostante, capolavoro di giardino multiplo all’italiana con le sue atmosfere da sogno. Al termine della visita breve tragitto con proprio mezzo (20min ca) verso la struttura. Check-in e sistemazione nelle camere. Cena e a seguire briefing sui successivi giorni di cammino.
2°giorno Sab 18 Ottobre. Monte Venere e Buca del Diavolo
Colazione in struttura e a seguire partenza in auto per un breve tragitto (6km circa). Tempo a disposizione per l’acquisto del pranzo al sacco. Partenza dell’escursione ad anello che dal lago ci porterà a camminare sul bordo calderico nord da dove lo sguardo spazia sia verso l’alto viterbese che su tutta la caldera. Attraverseremo splendidi boschi con esemplari pluricentenari la cui ombra ci accompagnerà fino in vetta al Monte di Venere, ultima formazione vulcanica del complesso, dove ci emozioneremo ad osservare gli abissi della Buca del Diavolo, straordinaria cavità formatasi per collasso delle masse laviche.
Al termine dell’escursione breve tragitto in auto per raggiungere un eccezionale punto panoramico su tutta la caldera.
3°giorno Dom 19 Ottobre. Alla ricerca dell'Eremo di San Girolamo
Colazione in struttura e tempo a disposizione per l’acquisto del pranzo al sacco. Dolce ascesa del Monte Fogliano, il più alto rilievo della caldera sulle tracce dell’eremita Girolamo Gabbrielli. Risaliremo le pendici del monte lungo comodi e ampi sentieri in una faggeta monumentale che troveremo in pieno foliage per un intenso “bagno in foresta”. Durante il rilassante cammino incontreremo punti incredibilmente panoramici sulla Tuscia settentrionale e scorci particolari sul Lago di Vico ma il clou della giornata sarà incontrare i ruderi del misterioso e suggestivo Eremo di San Girolamo scavato nella roccia vulcanica e testimone della spiritualità dei boschi della zona.
Rientro alle auto, chiusura weekend e saluti.

ORARIO E PUNTO DI RITROVO: Verrà comunicato agli iscritti qualche giorno prima dell'evento. Chi avesse particolari necessità lo comunichi in anticipo.
PAGAMENTO DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Online con Paypal, carta di credito/debito dal form di iscrizione o con Bonifico Bancario. Dal momento dell'iscrizione si ha mezz'ora di tempo per pagare, pena la cancellazione dell'iscrizione stessa. Una volta scaduto il termine si dovrà ripetere l'iscrizione (eventuali pagamenti fatti oltre questo limite verranno restituiti al netto delle spese di transazione). La conferma dell'iscrizione all'escursione viene spedita via email solamente dopo il pagamento della quota di partecipazione.
LA QUOTA COMPRENDE:
§ organizzazione e coordinamento delle attività;
§ assistenza guida ambientale escursionistica abilitata ai sensi della L.R. 86/2016 e successive modifiche.
La quota di partecipazione NON include i costi di viaggio, le spese per i pasti e quanto altro non esplicitamente riportato qui sopra.
Vuoi sapere cosa succede in caso di annullamento per maltempo o di rinuncia da parte tua? | |||||
DETTAGLI UTILI
ESCURSIONE GIORNALIERA a carattere naturalistico e paesaggistico.
Il percorso è un anello e si svolge soprattutto lungo sentieri boschivi senza punti esposti, strade bianche e brevi tratti asfaltati a bassissima percorrenza.
ANIMALI: Gli animali domestici sono ammessi all'escursione ma è consigliato di tenerli al guinzaglio
PRANZO: al sacco
DOTAZIONE OBBLIGATORIA
Scarponcini da trekking, anche bassi alla caviglia, acqua.
DOTAZIONE CONSIGLIATA:
Abbigliamento comodo (POSSIBILMENTE TECNICO) a strati adatto alla stagione, snack energetici, bastoncini per chi è abituato. Anche se cammineremo senza dispositivi anticovid consiglio lo stesso di portarsi il disinfettante alcolico per le mani e una mascherina per eventuali ingressi in luoghi chiusi.
ASSICURAZIONE FACOLTATIVA
Facoltativamente, gli escursionisti possono, al momento dell'iscrizione ad un evento, stipulare una polizza giornaliera che copre infortuni indipendenti all'operato della guida, ad esempio una caduta. Per visionare le condizioni della polizza clicca QUI