ALLA SCOPERTA DELLA CALVANA
![]() | ![]() | ![]() | |||
DISLIVELLO 1000m | LUNGHEZZA 13Km | ANELLO SI | |||
![]() IMPEGNO FISICO | ![]() DIFF. TECNICA | ![]() CLASS. CAI | |||
![]() | ![]() | ![]() | |||
9:30 | 6h | 17€ | |||
ESCURSIONE GIORNALIERA a carattere naturalistico e paesaggistico.
Vieni a scoprire la Calvana, uno dei rilievi più vicini all'area urbanizzata più grande in Toscana e forse fra i meno conosciuti.
Lunga 25 km, questa dorsale costituisce uno dei contrafforti della catena appenninica e pur così vicina ai grandi centri abitati della Toscana custodisce delle perle di naturalità tali che tutta l’area è stata designata Sito di importanza Comunitario e Regionale.
Risaliremo il corso del Rio Buti sul versante occidentale della dorsale; in questo ripido e faticoso tratto, classificato dal CAI come EE e lungo circa 2,5 km, costeggeremo il Rio dalla sua confluenza con il Bisenzio fino alla grotta di Fontebuia, la più generosa fra le sue sorgenti. Godremo delle belle cascate e delle pozze d’acqua che rappresentano le condizioni ideali per la sopravvivenza di specie di anfibi come la salamandrina dagli occhiali e il tritone crestato.
Proseguiremo poi lungo una più facile e bellissima antica mulattiera che fra splendidi boschi di querce e carpini ci porterà fino alla Sella di Vallibona dove per magia si apriranno di fronte a noi le praterie sommitali del crinale della Calvana. Queste praterie, frequentate da cavalli allo stato brado, sono una delle aree a maggior biodiversità della provincia di Prato per la presenza di avifauna e di specie floristiche (narcisi e ben 60 specie di orchidee selvatiche) di grande interesse conservazionistico.
Non mancheranno le tracce dell’uomo che a tutt’oggi popola le praterie con le sue mandrie di bovini di razza autoctona Calvana.
Ti aspetto.
Lunga 25 km, questa dorsale costituisce uno dei contrafforti della catena appenninica e pur così vicina ai grandi centri abitati della Toscana custodisce delle perle di naturalità tali che tutta l’area è stata designata Sito di importanza Comunitario e Regionale.
Risaliremo il corso del Rio Buti sul versante occidentale della dorsale; in questo ripido e faticoso tratto, classificato dal CAI come EE e lungo circa 2,5 km, costeggeremo il Rio dalla sua confluenza con il Bisenzio fino alla grotta di Fontebuia, la più generosa fra le sue sorgenti. Godremo delle belle cascate e delle pozze d’acqua che rappresentano le condizioni ideali per la sopravvivenza di specie di anfibi come la salamandrina dagli occhiali e il tritone crestato.
Proseguiremo poi lungo una più facile e bellissima antica mulattiera che fra splendidi boschi di querce e carpini ci porterà fino alla Sella di Vallibona dove per magia si apriranno di fronte a noi le praterie sommitali del crinale della Calvana. Queste praterie, frequentate da cavalli allo stato brado, sono una delle aree a maggior biodiversità della provincia di Prato per la presenza di avifauna e di specie floristiche (narcisi e ben 60 specie di orchidee selvatiche) di grande interesse conservazionistico.
Non mancheranno le tracce dell’uomo che a tutt’oggi popola le praterie con le sue mandrie di bovini di razza autoctona Calvana.
Ti aspetto.

DETTAGLI UTILI
ESCURSIONE GIORNALIERA a carattere naturalistico e paesaggistico.
Il percorso è un anello e si svolge soprattutto lungo sentieri boschivi senza punti esposti, strade bianche e brevi tratti asfaltati a bassissima percorrenza.
ANIMALI: Gli animali domestici sono ammessi all'escursione ma è consigliato di tenerli al guinzaglio
PRANZO: al sacco
DOTAZIONE OBBLIGATORIA
Scarponcini da trekking, anche bassi alla caviglia, acqua (possibilità rifornimenti lungo il cammino). Disinfettante alcolico per le mani e mascherina di ricambio.
DOTAZIONE CONSIGLIATA:
Abbigliamento comodo (POSSIBILMENTE TECNICO) a strati adatto alla stagione, snack energetici, bastoncini per chi è abituato
ORARIO E PUNTO DI RITROVO: Verrà comunicato agli iscritti qualche giorno prima dell'evento. Chi avesse particolari necessità lo comunichi in anticipo.
LE VIE NARRANTI: TREKKING, HIKING, CAMMINATE E PASSEGGIATE IN TOSCANA