Oltre la Via degli Scalpellini
ESCURSIONI PROV FI-AR
OLTRE LA VIA DEGLI SCALPELLINI
DISLIVELLO 450m | LUNGHEZZA 13Km | SCARPONCINI BASSI | |||
IMPEGNO FISICO | DIFF. TECNICA | CLASS. CAI | |||
8:30 | 7h | ANELLO SI | |||
CARATTERE DELL'ESCURSIONE | |||
ESCURSIONE GIONALIERA sulla Collina di Fiesole fra cave di pietra serena, panorami mozzafiato e tante storie
Ti invito a camminare con me da Settignano a Fiesole lungo la via degli Scalpellini, storico itinerario lungo il quale un tempo si susseguivano le cave di pietra "Serena", prezioso elemento architettonico che ha ingentilito i palazzi e le chiese di Firenze per secoli. Conosceremo meglio la pietra arenaria chiamata “pietra fiesolana” , le sue caratteristiche, i processi di estrazione (la tagliata, a cielo aperto, e la latomia o cava ficcata, grotte artificiali con i propri piedi di sostegno) e di lavorazione.Sulle orme degli ultimi scalpellini fiorentini ricostruiremo la storia di una parte fondante del paesaggio delle colline fiorentine e percorrendo le strade dei carradori arriveremo ad un “luogo leonardiano” da dove la leggenda vuole che lo scienziato toscano facesse volare la sua “Macchina del Volo” all'inizio del '500. Pranzeremo sulla panoramicissima Collina di San Francesco e dopo una pausa caffè al bar-pasticceria più buono di Fiesole riscenderemo verso Firenze lungo vie storiche e dai panorami fantastici. Arriveremo nel primo pomeriggio in Piazza delle Cure.
Ti aspetto.
--------------
in prossima programmazione
in prossima programmazione
Attualmente non disponibile. |
0.00 €
Iscriviti
Vuoi sapere cosa succede in caso di annullamento per maltempo o di rinuncia da parte tua? | |||||
DETTAGLI UTILI
ESCURSIONE GIORNALIERA a carattere naturalistico e paesaggistico.
L'itinerario NON è un anello. La partenza è dal borgo di Settignano (FI), raggiungibile con la linea 10, e l'arrivo è in Piazza delle Cure (FI). E' previsto l'utilizzo dei mezzi pubblici sia per raggiungere il punto di partenza della camminata che per tornare all'origine.
Il percorso a piedi si svolge soprattutto lungo sentieri boschivi, strade di campagna e antiche vie ora asfaltate a bassissima percorrenza.
ANIMALI: Gli animali domestici sono ammessi all'escursione ma è consigliato di tenerli al guinzaglio
PRANZO: al sacco sulla bella collina di San Francesco
DOTAZIONE OBBLIGATORIA
Scarponcini da trekking, anche bassi alla caviglia, acqua.
DOTAZIONE CONSIGLIATA:
Abbigliamento comodo (POSSIBILMENTE TECNICO) a strati adatto alla stagione, snack energetici, bastoncini per chi è abituato. Anche se cammineremo senza dispositivi anticovid, consiglio lo stesso di portarsi il disinfettante alcolico per le mani e una mascherina per eventuali ingressi in luoghi chiusi.
ORARIO E PUNTO DI RITROVO: Verrà comunicato agli iscritti qualche giorno prima dell'evento. Chi avesse particolari necessità lo comunichi in anticipo.
PAGAMENTO DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Online con Paypal, carta di credito/debito dal form di iscrizione o con Bonifico Bancario. Dal momento dell'iscrizione si ha mezz'ora di tempo per pagare, pena la cancellazione dell'iscrizione stessa. Una volta scaduto il termine si dovrà ripetere l'iscrizione (eventuali pagamenti fatti oltre questo limite verranno restituiti al netto delle spese di transazione). La conferma dell'iscrizione all'escursione viene spedita via email solamente dopo il pagamento della quota di partecipazione.
LA QUOTA COMPRENDE:
§ organizzazione e coordinamento delle attività;
§ assistenza guida ambientale escursionistica abilitata ai sensi della L.R. 86/2016 e successive modifiche.
La quota di partecipazione NON include i costi di viaggio, le spese per i pasti e quanto altro non esplicitamente riportato qui sopra.