QUONA
DATA: 24 MARZO
DIFFICOLTA': E
DISLIVELLO: 600m
LUNGHEZZA: 15Km
PREZZO: --€
ORARIO: 8>>17:30
ESCURSIONE GIORNALIERA a carattere naturalistico, paesaggistico e culturale.
Vieni con me a scoprire quello spicchio di contado fiorentino compreso fra il basso corso della Sieve e la sua confluenza con l'Arno. Gli ampi panorami sul Pratomagno, il Monte Giovi, il Monte Senario e il fondo valle dell'Arno verso Firenze faranno da sfondo ad un'escursione che ti farà conoscere le campagne, da sempre coltivate, dei versanti del Monte Bardellone. Le tracce storiche, riconducibili al famoso casato feudale dei Guidi e a quello più misterioso dei Quona, ci porteranno a rivivere la storia della gente che ha abitato la zona nei tempi passati e sarà un susseguirsi di passi e narrazioni su natura, castelli, simboli, anatemi, tradizioni e misteri.
E pure stavolta non mancheranno le delizie per il palato visto che per un pranzo leggero ci fermeremo alla bottega del Mulino di Monterifrassine dove a prezzo concordato potremo mangiare un tagliere di prodotti locali, bere il vino della fattoria di Lavacchio e riposare un po' le gambe.
Ti aspetto!

DETTAGLI UTILI
Escursione di interesse naturalistico, storico e paesaggistico
Il percorso si svolge soprattutto lungo strade bianche, sentieri nel bosco e qualche breve tratto di asfalto. La quota massima da raggiungere 490m slm.
ORARIO E PUNTO DI RITROVO: Verrà comunicato agli iscritti qualche giorno prima dell'evento. Chi avesse particolari necessità lo comunichi in anticipo.
PRANZO: al sacco
ANIMALI: Gli animali domestici sono ammessi all'escursione ma è consigliato di tenerli al guinzaglio
PAGAMENTO DELLA QUOTA: alla partenza
La quota comprende:
§ organizzazione e coordinamento delle attività;
§ assistenza guida ambientale escursionistica abilitata ai sensi della L.R. 86/2016 e successive modifiche.
La quota di partecipazione NON include i costi di viaggio, le spese per i pasti e quanto altro non esplicitamente riportato qui sopra.
DOTAZIONE OBBLIGATORIA
Scarponcini da trekking, anche bassi alla caviglia, acqua (possibilità rifornimenti lungo il cammino). Disinfettante alcolico per le mani, guanti, mascherina di ricambio.
DOTAZIONE CONSIGLIATA:
Abbigliamento comodo (POSSIBILMENTE TECNICO) a strati adatto alla stagione, snack energetici, bastoncini per chi è abituato